
Pici all'aglione
La preparazione dei Pici
La preparazione dei Pici e tanto semplice a dirsi quanto complessa a farsi...
Ingredienti per 6-8 persone:
1kg di farina di grano tenero
2 bicchieri di acqua
2 cucchiai di olio
Un pizzicolo di sale
Impastate  la  farina  con  acqua  appena  tiepida.  L'impasto  deve essere  morbido  e  compatto,  quindi  va  lavorato  molto  bene.
Qualcuno,  perché  i  pici  tengano  bene  la  cottura,  aggiunge  un uovo all'impasto. Lasciate riposare l'impasto per almeno mezz'ora.
Trascorso questo tempo preparate delle sfoglie alte circa un centimetro. Tagliate le sfoglie in fettine che poi arrotolerete grossolanamente  (il  termine  esatto  è  "appiciare")  sulla  spianatoia.  I  pici dovranno essere lunghi non più di trenta, trentacinque, centimetri. Appena pronti calateli in abbondante acqua bollente e salata e lasciateli cuocere rimestandoli spesso.
PICI ALL'AGLIONE
Ingredienti per quattro persone:
Olio extra vergine di oliva (circa un dl.)
Aglio 4 grossi spicchi
Pomodoro fresco 300 g.
Poche gocce d'aceto
Un peperoncino
Fate rosolare, nel tegame basso, in olio extra vergine d'oliva, gli spicchi d'aglio. Abbiate cura che la fiamma sia bassa, per evitare che l'aglio soffrigga eccessivamente: se cuoce troppo rapidamente cede all'olio poco aroma, rilasciando un gusto amaro. Quando l'aglio è appena indorato (vale sempre la regola di evitare che l'aglio si secchi troppo o addirittura bruci), aggiungete il peperoncino e, subito dopo, i pomodori tagliati a dadini, eliminando il più possibile i semi. Quando saranno insaporiti, aggiungete un cucchiaino di aceto e terminate la cottura finché i pici non saranno alla giusta cottura. Il sugo deve rimanere abbastanza fresco.














